chi sono

Lalibrellule è un progetto di sartoria creativa e sociale. Concepisce e realizza capi da donna prodotti in pezzi limitati con tessuti naturali di qualità, proponendo una linea attuale che vuole rievocare sottotraccia un immaginario vintage. 

Lalibrellule propone una linea allo stesso tempo comoda ed elegante, per donne che vogliono sentirsi bene nel proprio corpo e nel proprio abito. 

Per Lalibrellule il vestire esprime il rapporto che ognuno di noi ha col proprio corpo: il processo di creazione dell’abito è un’esperienza che permette alle persone di sperimentare questa relazione in un’ottica positiva.

Gli abiti creati vogliono rappresentare per chi li indossa uno strumento di espressione della propria identità.

Le collezioni de Lalibrellule hanno un numero limitato di pezzi: Lalibrellule privilegia la qualità alla quantità, prediligendo la scelta di fibre naturali di produzione italiana e valorizzando anche materiali di fine produzione o provenienti da recupero tessile (rimanenze di magazzino o da chiusure attività).

Attraverso queste pratiche, Lalibrellule riduce il proprio impatto ambientale utilizzando risorse già esistenti che rischiano di andare perdute.

Irene Benatti

Lalibrellule nasce nel 2011, dopo aver terminato i miei studi universitari: coltivo la passione per il cucito fin dall’adolescenza e ho continuato a nutrirla da adulta seguendo corsi professionalizzanti. Dopo le prime esperienze di stage in alcune sartorie milanesi ho realizzato le mie prime produzioni con cui ho partecipato a fiere ed altri eventi legati all’artigianato.

Il processo creativo mi appassiona e mi fa sentire realizzata: mi piace cucire perché vedo materializzarsi il prodotto del mio lavoro e perché penso sia un bel modo di contribuire alla società, creando delle relazioni positive intorno a me, producendo in maniera etica e valorizzando il vestire come un mezzo per star bene con sé stessi.